Cos’è il bruxismo?
Il bruxismo è un disturbo che si manifesta con la contrazione dei muscoli masticatori e il digrignamento dei denti, causandone principalmente la loro abrasione.
Può essere sia notturno che diurno e può manifestarsi a qualsiasi età.
Cause, segni e sintomi
Il bruxismo è causato da diversi fattori:
- malocclusione dentale
- fattori psicologici: ansia, stress, problemi emotivi
- stile di vita poco sano (abuso di fumo, alcol, caffè)
- disturbi del sonno: soggetti affetti da OSAS (Sindrome delle apnee notturne) ad esempio
La presenza di questi fattori scatenanti provoca una contrazione inconsapevole dei muscoli masticatori e uno sfregamento innaturale dei denti oltre il tempo tollerato.
Normalmente infatti il contatto fra i denti che avviene durante la masticazione e gli atti deglutitori (1600-2000 volte) non supera i 7 minuti circa al giorno. Superato questo tempo si ha un “sovraccarico occlusale” che determina:
- abrasione dei denti (può provocare a sua volta ipersensibilità)
- dolori muscolari
- dolori articolari (soprattutto dell’articolazione temporo-mandibolare)
- mal di testa
Talvolta il digrignamento è così grave che l’attrito dei denti provoca rumore.
Inoltre in presenza di placca e tartaro, in una condizione di scarsa igiene orale, c’è un rischio maggiore di insorgenza della parodontite.
Soluzioni
Il bruxismo è un problema che interessa molte persone e ha un impatto notevole sulla qualità della vita.
Se non si individuano le cause, i problemi legati ad esse possono cronicizzare aggravando ulteriormente il quadro clinico del paziente.
La diagnosi può risultare complessa in considerazione dei molteplici fattori che possono causare il bruxismo ma spesso l’utilizzo di un “bite” (un dispositivo realizzato su misura del paziente) soprattutto durante le ore di sonno, protegge le superfici dei denti evitando il loro sfregamento e favorisce il rilassamento muscolare, portando alla risoluzione del disturbo.
In alcuni casi sarà indispensabile procedere ad un trattamento ortodontico, per ripristinare la corretta occlusione.
È fondamentale quindi fare delle visite periodiche dal dentista e non trascurare e sottovalutare segni e sintomi.
Che sia per un problema o un controllo PRENOTA la tua visita presso il nostro studio di Palermo.